
Isole Pontine

L’arcipelago delle Pontine
Con partenza da Nettuno
Le sei isole che costituiscono questo arcipelago vulcanico sono Zannone, Gavi, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano e la principale, Ponza. Caratterizzate da paesini pittoreschi, scogliere frastagliate e fondali mozzafiato, le isole Pontine sono una tappa imperdibile per chi si trova nel litorale laziale.
Punti di
Interesse


Nettuno
Nettuno, situata a soli 50 km dalla capitale, è il nostro porto d’imbarco. Continuatrice della città antica di Anzio, Nettuno rappresentava un luogo termale e di villeggiatura al tempo dei Romani. Successivamente, dal Medioevo all’Unità d’Italia, questa città è stata feudo di diverse casate dal Lazio

Palmarola
Questa piccola isola è abitata unicamente nel periodo estivo, offrendo rifugio all’interno delle sue caratteristiche case grotta scavate nella roccia. Questa particolare abitudine, risale al XVII secolo, data dalla necessità di sfuggire dai pirati. Oggi Palmarola, con il suo aspetto selvaggio ed affascinante, rappresenta un sito di interesse comunitario.

Ponza
Per chi è residente nella regione, quest’isola non ha bisogno di alcuna presentazione, essendo la più turistica tra le isole pontine. La ricchezza dell’isola è data dai suoi fondali ricchi di vita, dai relitti e dalle grotte che la rendono un luogo ideale per il diving e lo snorkeling. L’isola riporta anche diverse testimonianze del passaggio di antiche civiltà, come romani e greci, con le sue necropoli, grotte artificiali e resti di ville imperiali.

Gaeta
Gaeta è una città costiera molto suggestiva, conosciuta per le sue bellezze naturali e per il suo borgo antico costruito a picco sul golfo. Molte delle principali attrazioni si trovano a qualche minuto dal centro abitato, e sono per la maggior parte riserve naturali marittime, grotte e parchi.

Ventotene
Ventotene è caratterizzata da un piccolo comune pittoresco dai colori vivaci, dal piccolo porto romano scavato in tufo e da piccole spiagge, molte delle quali raggiungibili solo via mare. L’isola è famosa per essere stata dimora di personalità illustri, che venivano confinate sull’isola principalmente per ragioni politiche. Ne è un esempio Giulia, figlia dell’Imperatore Ottaviano Augusto, per quale fu costruita una villa a picco sul mare ancora oggi accessibile. Ventotene è inoltre un paradiso per il diving, grazie alla ricchezza dei suoi fondali e alla vicinanza all’isolotto di Santo Stefano, area marina protetta.
I punti di interesse
Ogni punto rappresenta ogni possibile tappa
Ogni località è un tesoro tutto da scoprire. Clicca su ciascun punto di interesse per sapere cosa nasconde.


Nettuno
Nettuno, situata a soli 50 km dalla capitale, è il nostro porto d’imbarco. Continuatrice della città antica di Anzio, Nettuno rappresentava un luogo termale e di villeggiatura al tempo dei Romani. Successivamente, dal Medioevo all’Unità d’Italia, questa città è stata feudo di diverse casate dal Lazio

Palmarola
Questa piccola isola è abitata unicamente nel periodo estivo, offrendo rifugio all’interno delle sue caratteristiche case grotta scavate nella roccia. Questa particolare abitudine, risale al XVII secolo, data dalla necessità di sfuggire dai pirati. Oggi Palmarola, con il suo aspetto selvaggio ed affascinante, rappresenta un sito di interesse comunitario.

Ponza
Per chi è residente nella regione, quest’isola non ha bisogno di alcuna presentazione, essendo la più turistica tra le isole pontine. La ricchezza dell’isola è data dai suoi fondali ricchi di vita, dai relitti e dalle grotte che la rendono un luogo ideale per il diving e lo snorkeling. L’isola riporta anche diverse testimonianze del passaggio di antiche civiltà, come romani e greci, con le sue necropoli, grotte artificiali e resti di ville imperiali.

Gaeta
Gaeta è una città costiera molto suggestiva, conosciuta per le sue bellezze naturali e per il suo borgo antico costruito a picco sul golfo. Molte delle principali attrazioni si trovano a qualche minuto dal centro abitato, e sono per la maggior parte riserve naturali marittime, grotte e parchi.

Ventotene
Ventotene è caratterizzata da un piccolo comune pittoresco dai colori vivaci, dal piccolo porto romano scavato in tufo e da piccole spiagge, molte delle quali raggiungibili solo via mare. L’isola è famosa per essere stata dimora di personalità illustri, che venivano confinate sull’isola principalmente per ragioni politiche. Ne è un esempio Giulia, figlia dell’Imperatore Ottaviano Augusto, per quale fu costruita una villa a picco sul mare ancora oggi accessibile. Ventotene è inoltre un paradiso per il diving, grazie alla ricchezza dei suoi fondali e alla vicinanza all’isolotto di Santo Stefano, area marina protetta.


Contattaci
Pianifica l’esperienza ei tuoi sogni
Nel richiedere informazioni, ti invitiamo a compilare la sezione messaggio specificando periodo, durata, persone interessate (6 max.), destinazione ed eventuali richieste aggiuntive.
Sarai ricontattato il prima possibile.