
Isole Egadi

Arcipelago delle Egadi
Con partenza da Trapani
Favignana, Levanzo, Marettimo e lo scoglio di Maraone compongono l’arcipelago delle Egadi, situato a poche miglia da Trapani. L’arcipelago è meta invitante per appassionati di vela, snorkeling ed immersioni, per via delle bellezze naturali che caratterizzano le acque di questo arcipelago.
Punti di
Interesse


Trapani
Situata sulla costa occidentale siciliana, è una città che, nel corso dei secoli, ha conservato i segni delle numerose dominazioni che si sono succedute, così come della ricchezza di cui ha goduto nel XVII e XVIII secolo attraverso palazzi barocchi e le chiese. La città è anche conosciuta per le sensazionali delizie come il vino, i capperi, l'aglio, le arance, l'olio, e la cucina in grado di regalare ad ogni pasto un sapore magico. Luoghi imperdibili sono senz’altro Mozia e le sue saline, Erice e Marsala e le cantine Florio.

Favignana
Caratterizzata da acque limpide e trasparenti, Favignana è la meta ideale per chi è in cerca di mare e relax. Sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling.

Levanzo
Levanzo è la più raccolta ed intima delle Egadi. Selvaggia, solitaria, bagnata da un mare caraibico, antica e immersa in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato. L’isola è costituita da rocce calcaree bianche che si articolano in numerose grotte. A sud est, c’è Cala Fredda, una spiaggia costituita da ciottoli e fornita di scivolo, ma anche Cala Minnola, decisamente più selvaggia. Inoltre per gli amanti del diving, Tra Cala Minnola e Punta Altarella, a circa 30 metri di profondità, è nascosto un meraviglioso relitto romano.

Marettimo
Acque cristalline in cui nuotare, fondali blu da esplorare, boschi da percorrere, vette da conquistare e storia da assaporare. Essendo la più lontana delle Egadi, Marettimo conserva un patrimonio faunistico e vegetativo di gran valore, costituendo un habitat ideale per molte specie mediterranee molto rare

Marsala
Marsala, molto nota per il suo vino, è una città ricca di storia. Il nome di questa città, derivante dall’arabo, ‘Marsa Allah’ o ‘Porto di Dio’ ci da un’idea della rilevanza che storicamente essa ha ricoperto. Oggi Marsala è una città vitale e caratteristica, piacevole da visitare anche grazie all’isola pedonale che permette di visitare in tutta tranquillità il bel centro storico barocco.

San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è un paesino costruito tra le pareti rocciose di Piana dell’Egitarso e Monte Monaco. Tra le attrazioni principali c’è senz’altro il maestoso Santuario-Fortezza, costruito per proteggere dalle minacce dei pirati, il Faro, che ne illumina la costa dal 1959 quando fu costruito dai Borbone, e la Baia Santa Margherita, da cui parte un trenino alla scoperta della costa
Punti di interesse
Ogni punto rappresenta una possibile tappa
Ogni località è un tesoro tutto da scoprire. Clicca su ciascun punto di interesse per sapere cosa nasconde.


Trapani
Situata sulla costa occidentale siciliana, è una città che, nel corso dei secoli, ha conservato i segni delle numerose dominazioni che si sono succedute, così come della ricchezza di cui ha goduto nel XVII e XVIII secolo attraverso palazzi barocchi e le chiese. La città è anche conosciuta per le sensazionali delizie come il vino, i capperi, l'aglio, le arance, l'olio, e la cucina in grado di regalare ad ogni pasto un sapore magico. Luoghi imperdibili sono senz’altro Mozia e le sue saline, Erice e Marsala e le cantine Florio.

Favignana
Caratterizzata da acque limpide e trasparenti, Favignana è la meta ideale per chi è in cerca di mare e relax. Sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling.

Levanzo
Levanzo è la più raccolta ed intima delle Egadi. Selvaggia, solitaria, bagnata da un mare caraibico, antica e immersa in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato. L’isola è costituita da rocce calcaree bianche che si articolano in numerose grotte. A sud est, c’è Cala Fredda, una spiaggia costituita da ciottoli e fornita di scivolo, ma anche Cala Minnola, decisamente più selvaggia. Inoltre per gli amanti del diving, Tra Cala Minnola e Punta Altarella, a circa 30 metri di profondità, è nascosto un meraviglioso relitto romano.

Marettimo
Acque cristalline in cui nuotare, fondali blu da esplorare, boschi da percorrere, vette da conquistare e storia da assaporare. Essendo la più lontana delle Egadi, Marettimo conserva un patrimonio faunistico e vegetativo di gran valore, costituendo un habitat ideale per molte specie mediterranee molto rare

Marsala
Marsala, molto nota per il suo vino, è una città ricca di storia. Il nome di questa città, derivante dall’arabo, ‘Marsa Allah’ o ‘Porto di Dio’ ci da un’idea della rilevanza che storicamente essa ha ricoperto. Oggi Marsala è una città vitale e caratteristica, piacevole da visitare anche grazie all’isola pedonale che permette di visitare in tutta tranquillità il bel centro storico barocco.

San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è un paesino costruito tra le pareti rocciose di Piana dell’Egitarso e Monte Monaco. Tra le attrazioni principali c’è senz’altro il maestoso Santuario-Fortezza, costruito per proteggere dalle minacce dei pirati, il Faro, che ne illumina la costa dal 1959 quando fu costruito dai Borbone, e la Baia Santa Margherita, da cui parte un trenino alla scoperta della costa


Contattaci
Pianifica l’esperienza ei tuoi sogni
Nel richiedere informazioni, ti invitiamo a compilare la sezione messaggio specificando periodo, durata, persone interessate (6 max.), destinazione ed eventuali richieste aggiuntive.
Sarai ricontattato il prima possibile.